Appeso al di sopra del piano di lavoro, questo portacoltelli, in legno massello, consente di avere a portata di mano tutti i coltelli che occorrono per preparare i pasti.
Come altri utensili da cucina (una batteria di pentole in rame per esempio), i coltelli possono essere molto decorativi, se esposti in modo ordinato. Questo portacoltelli vi permetterà di appendere al muro, a portata di mano, quei coltelli di cui vi servite ogni giorno, come per esempio quelli per tagliare la carne, il pane, il prosciutto, per disossare o affettare… Se il vostro “arsenale” è consistente, potrete aumentare la larghezza e dunque la capacità della rastrelliera, aggiungendo dei listelli verticali e utilizzando barre rotonde più lunghe, pur mantenendo le stesse misure per I altezza. Questo elemento è stato concepito per essere abbinato con altri accessori da cucina, già proposti in questa rubrica, come per esempio la cassetta per il pane, i portarotoli ecc… Il portacoltelli può essere fissato sopra o vicino al piano da lavoro. L’altezza di fissaggio sarà calcolata secondo l’altezza della persona che abitualmente utilizza i coltelli. Tuttavia non dimenticate che si tratta di utensili pericolosi: se avete bambini, è necessario porre la rastrelliera al di fuori della loro portata. Vi consigliamo di scegliere un pino di buona qualità senza molti nodi, anche se altri legni, purché di bell’aspetto, si adattano a questa realizzazione.
MATERIALE NECESSARIO
Prodotti
Listelli di pino (10×25 mm)
Barre rotonde (8 mm)
Colla per legno
Chiodini a testa tonda
Carta vetrata
Vernice trasparente
Utensili
Trapano elettrico
Sega a dorso
Cassetta per ugnatura
Martello – Pennello
Realizzazione
Per realizzare un portacoltelli di 250 mm di altezza per 190 mm di larghezza, avete bisogno di
10 listolli 250x25x10 mm
1 traversa 170x25x10 mm
2 zeppe 30x25x10 mm
3 barre rotonde 190x 8 mm
I listelli verticali di 10 mm di spessore, distanziati di 10 mm, sono assemblati mediante 3 barre rotonde di 8 mm di diametro. Posizionate queste barre simmetricamente.
La traversa del portacoltelli è assemblata su due zeppe di supporto con della colla e dei chiodi. Utilizzate dei chiodini a testa tonda. Accecate le teste mediante il punzone ed otturate i fori tramite dello stucco.
li pannello della rastrelliera è costituito da listelli di pino di 25×10 mm di sezione, disposti verticalmente e assemblati, a giorno, per mezzo di barre rotonde. Forate prima un listello ed utilizzatelo successivamente per forare gli altri: formate dei pacchetti da tre, ponete il listello forato al di sopra e serrate mediante due sergenti. Forate i tre listelli nello stesso tempo, posandoli su una zeppa. Per distanziarli di 10 mm sulle barre rotonde, utilizzate un listello di 10 mm di spessore.
Potrete rinforzare l’assemblaggio dei listelli verticali sulle barre rotonde mediante della colla e inserendo posteriormente dei chiodini a testa tonda di 15 mm di lunghezza. Per dare un altro stile alla vostra realizzazione, potrete sostituire i chiodini a testa tonda della traversa con chiodi decorativi. I diversi pezzi che costituiscono il portacoltelli devono essere levigati prima dell’assemblaggio. Come finitura, eliminate innanzitutto le sbavature della colla tra i listelli; pulite accuratamente ed applicate due strati di vernice trasparente poliuretanica.