Come Costruire una Cassapanca

Manca sempre spazio, in estate, per sistemare le coperte. Questa grande cassapanca, molto decorativa, vi permetterà di risolvere il problema.

Vista dall’esterno, questa grande cassapanca ha l’aspetto di un mobile in legno massello. In effetti è completamente rivestita da perline di legno che la rendono molto decorativa. Potrete porla in una camera da letto, in un’anticamera o in un soggiorno molto grande. È molto pratica per sistemare le coperte o i cuscini. Inoltre, è abbastanza solida per fungere da sedile occasionale. La sua realizzazione è abbastanza semplice perché, per il telaio, gli assemblaggi sono effettuati mediante spine. Dovrete utilizzare un trapano elettrico per praticare i fori per le spine.
Per il resto, avrete bisogno di una cassetta ad ugnatura e di una sega a dorso per realizzare la modanatura della cornice.

Telaio

Risulta essere costituito da listelli di pino, o di altro legno, ed è composto da quattro montanti e otto traverse. Dovrete prevedere due spine per ogni collegamento. Determinate ogni volta con precisione i punti di riferimento sui listelli, poi praticate dei fori di 2è mm (per spine di 8 mm di diametro e di 4è mm di lunghezza). Utilizzate un trapano dotato di una guida di profondità o ponete un anello sulla punta. Verificate che gli angoli siano in squadra.

Rivestimento

Utilizzate listelli di pino con scanalatura e linguetta (perline): la lunghezza e la larghezza della cassapanca dipendono dunque dalla larghezza dei listelli. Infatti, è meglio calcolare la lunghezza desiderata in base alla larghezza dei listelli per evitare tagli, che risulterebbero inestetici sui lati e sulla facciata. Non dimenticate che dovete asportare la linguetta o la scanalatura dei listelli delle estremità, utilizzando la pialla o la sega circolare fissa.
Per i quattro lati della cassapanca, le perline sono inchiodate, direttamente sugli elementi che costituiscono il telaio: ponete due chiodini a testa tonda nella parte superiore e in quella inferiore di ogni listello e accecatene le teste mediante il punzone. Potrete anche utilizzare le apposite staffe per perline, inchiodando semplicemente i due listelli laterali. Il coperchio è costituito da un pannello di compensato rivestito anch’esso di perline, che vengono semplicemente incollate, con serraggio mediante sergenti e interposizione di listelli di protezione. Il coperchio è articolato con cerniere in ottone, è dunque necessario praticare degli incastri nel pannello e nella traversa del telaio. Anche il fondo del mobile è un pannello di compensato, incollato sulle traverse. Per finire installate delle maniglie in ottone, dopo avere praticato dei fori nella traversa, e delle cordicelle attaccate a viti con testa ad anello per tenere aperto il coperchio.

Quando la realizzazione della cassapanca è completamente terminata. potete applicare un po’ di stucco. Successivamente, levigate con cura tutte le superfici visibili. mediante carta vetrata a grana fine e un blocco per levigare (nonostante i listelli siano già stati levigati all’origine). Applicate successivamente. se lo desiderate, un mordente per modificare il colore del legno. Poi stendete, con il pennello, due strati di vernice trasparente per interni (opaca o satinata) lasciando asciugare dopo la prima mano. Naturalmente potrete scegliere altre finiture. per esempio un flatting che. lasciando visibili le venature del legno, dà al mobile un aspetto originale.

Luisa Maggio

Sono una casalinga che gestisce la casa a mentre scrive articoli su vari argomenti, come la cucina, l'organizzazione della casa e i consigli per la quotidianità. Condivido le mie esperienze e le mie conoscenze con i lettori, offrendo una prospettiva unica sulla quotidianità domestica.