Come Realizzare Orologio a Pendolo Fai da Te

Come realizzare, in compensato e legno massello, un contenitore per movimenti ad orologeria, come questa piccola pendola a ciclo lunare.

Il meccanismo di questa piccola pendola si compra così com’è nei negozi specializzati nella fornitura per orologiai. Qui vi proponiamo di realizzare un grazioso contenitore in legno, che dovrete adattare alle dimensioni del meccanismo, che nel nostro caso è una pendola svizzera del XIX secolo, del tipo “chalet’. La decorazione è costituita da pezzi in metallo argentato: cariatidi a colonnina per l’antina, artigli per i piedini, ghiande per il frontone e una maniglietta articolata da porre nella parte superiore. Il contenitore è realizzato in compensato di 5 mm di spessore, per i diversi lati, e in pino o in quercia per le modanature del frontone, la base e la sommità del coperchio. La realizzazione delle modanature richiede l’utilizzo di una fresatrice che preferibilmente deve essere in postazione fissa. I diversi pezzi, dopo il taglio, vengono assemblati con della colla, con rinforzo di piccoli chiodini a testa tonda che si accecano mediante il punzone. Dovrete fare tagliare del vetro di 3 mm di spessore, secondo le dimensioni delle aperture.

Tappe

Dopo avere effettuato i tagli e modanato i pezzi, assemblateli a partire dal coperchio, mediante della colla per legno e dei chiodini.

Quando il contenitore sarà montato, levigate con cura tutte le superfici, dopo aver rasato i fori con dello stucco.

Come finitura, applicate una tintura per legno, affinché tutti i pezzi assumano la stessa sfumatura. Quindi incerate o verniciate.

Montaggio

I pezzi del contenitore vengono assemblati con della colla vinilica per legno, con chiodini a testa tonda come rinforzo. Le cariatidi vengono fissate sull’antina mediante della colla a presa rapida o una colla epossidica. I piedini sono avvitali, cosi come le ghiande e la maniglia che viene posta sulla parte curva della copertura. I vetri laterali vengono incollati nelle scanalature realizzate nel doppio spessore del compensato. Per l’antina, il vetro è posto tra i due spessori, con scanalatura. Quando il montaggio sarà terminato, ponete il meccanismo all’interno, dalla parte posteriore, e centratelo. Viene avvitato su una piastra. anch’essa avvitata sulla base.

Le cariatidi ornamentali sono incollate ai due lati dell’antina. Questa è articolata su cerniere a 3 lame o a perno.

Il meccanismo dell’orologio è introdotto nella cassa dalla parte posteriore. È avvitato su una piastra, anch’essa avvitata sulla base.

Contenitore e meccanismo

La realizzazione presenta alcune difficoltà; bisogna modanare mediante una fresatrice le parti laterali della base, prima di fissarvi i piedini, così come i pezzi del frontalino. Bisogna anche modanare la parte superiore; effettuate poi un taglio curvo per adattarlo sulla parte piegata. Il coperchio è costituito da una modanatura curva e da due modanature diritte; dovrete curvare un foglio di compensato, che incollerete successivamente sulle modanature; nella parte posteriore, ponete un pezzo di compensato a mezza luna. Noterete infine che le modanature diritte sono scanalate sul lato nascosto, in modo da potersi incastrare sui lati. Tutti i tagli del compensato possono essere effettuati con un seghetto alternativo o di una sega manuale da traforo; va anche bene una sega elettrica da traforo per modellismo. I lati, così come l’antina, sono costituiti da un doppio spessore di compensato, permettendo così l’apertura di scanalature per i vetri. La finestra del quadro interno è tagliata secondo misure leggermente superiori.

Luisa Maggio

Sono una casalinga che gestisce la casa a mentre scrive articoli su vari argomenti, come la cucina, l'organizzazione della casa e i consigli per la quotidianità. Condivido le mie esperienze e le mie conoscenze con i lettori, offrendo una prospettiva unica sulla quotidianità domestica.